MERCATO

MG3 a benzina da circa 17mila euro: è lei l'erede della Punto?

La citycar MG3 affianca alla motorizzazione Hybrid+ anche il 1.5 quattro cilindri a iniezione diretta che abbassa ancora i listini di MG

Gianluigi Giannetti
MG3

Un fenomeno di mercato che non sfrutta tendenze social o algoritmi che regalano visibilità in rete, ma che evidentemente va a toccare i fondamentali dell’auto destinata al grande pubblico. MG offre prezzi concorrenziali per prodotti a cui viene riconosciuta qualità, con una rete di assistenza ogni giorno più solida e una garanzia di 7 anni o 150.000 km su tutte le vetture. Pragmatismo che funziona. Il marchio britannico, che appartiene al gigante cinese Saic, nel 2024 ha commercializzato nel continente europeo 243 mila vetture, ma solo nel marzo ha incassato un aumento del 49% rispetto allo stesso mese dell’anno scorso, con 37.497 esemplari venduti, addirittura 76.583 nel trimestre. 

.

L’Italia è il primo mercato, con 40.208 unità lo scorso anno e 15.438 nei primi tre mesi di questo. I risultati di MG sono un fatto anche logico, che sta nel far arrivare i modelli che rispondono ad una richiesta oggettiva, ancora intatta nonostante altri costruttori abbiano deciso di non voler continuare a soddisfarla. Dunque non è affatto un caso il debutto della citycar MG3 con motorizzazione 1.5 a benzina, variante che affianca la versione con powertrain Hybrid+ portando nettamente più in basso il prezzo di ingresso, a quota 16.990 euro, salvo ulteriori promozioni già annunciate.

MG3

—  

Ad un anno dal lancio della MG3 Hybrid+ da 194 Cv di potenza, arriva dunque un raddoppio di sostanza che sfrutta il motore benzina 1.5 litri 4 cilindri a iniezione diretta, con 115 Cv di potenza e 148 Nm di coppia, con consumi dichiarati per 6,1 l/100 km ed emissioni di CO2 pari a 137 g/100km. In 411 cm di lunghezza per 179 di larghezza e 150 in altezza, la fortuna di MG3 resta quella di recuperare lo spazio lasciato libero da modelli come Fiat Punto o Ford Fiesta, non più in commercio. Oggi invece dovrà attaccare soprattutto la Dacia Sandero, sua rivale diretta per fascia di prezzo. In una carrozzeria dalle proporzioni tradizionali c’è il gusto sportivo nei dettagli e poi ingombri a prova di traffico e parcheggio, ma ora anche con una versione di ingresso che continua ad offrire interni curati, cockpit a doppio schermo e un sistema di infotainment centrale con display touch da 10.25”. Anche sulla MG3 a benzina ci sono avanzati sistemi di assistenza alla guida, come il mantenimento ella corsia con avviso di superamento della linea di carreggiata, il cruise control e l'avviso di collisione anteriore. ll prezzo di listino della nuova MG3 a benzina è 16.990 euro per l’allestimento Standard e 18.490 euro per l’allestimento Comfort, ma l’offerta lancio con finanziamento abbassa ancora la soglia, fino a 14.990 euro.

MG3+ Hybrid - La prova
OSZAR »